A Villa Tiepolo Passi, le stagioni sono scandite dal percorso del sole: allineata con l’alba e il tramonto nei solstizi d’estate e d’inverno, la Villa è in pratica un antichissimo orologio solare.
Il 20 marzo, giorno dell’Equinozio di Primavera, anticamente, Venezia festeggiava il suo Capodanno. La Repubblica adottava infatti il calendario Giuliano, quello di Giulio Cesare, fatto di 10 mesi: il settimo era settembre, l’ottavo ottobre, nove novembre, dieci dicembre e poi subito Marzo, il primo mese dell’anno nuovo e l’inizio della stagione agraria.
Col Bati Marso, la tradizione vuole che i ragazzini andassero per via battendo i coperchi delle pentole per allontanare l’inverno e svegliare la primavera. Il calendario cambiò, diventando quello attuale, adottato da quasi tutto il mondo, con papa Gregorio XIII, il 4 ottobre 1582 con la bolla papale Inter gravissimas. L’ottobre di quell’anno si trovò ad avere 10 giorni di meno!
A Villa Tiepolo Passi, le stagioni sono scandite dal percorso del sole: gli angoli a nord e a sud sono allineati con l’alba e il tramonto nei solstizi d’estate e d’inverno, mentre i lati est e ovest incrociano i raggi del sole negli equinozi di primavera e d’autunno. La Villa sorge infatti su un antico Castelliere paleoveneto: un terrapieno quadrangolare sopraelevato sul piano campagna di circa due metri e mezzo, la cui caratteristica “vitale" era quella di essere orientato con il sole. Per questo, Villa Tiepolo Passi è in pratica un antichissimo orologio solare.
Stanno a testimoniarlo i due busti marmorei sul lato est e ovest del selese (la corte nobile antistante la Villa): hanno lo sguardo rivolto al sole mentre nasce e tramonta nei solstizi d’estate e d’inverno, i giorni più lungo e più corto dell’anno, 21 giugno e 21 dicembre. Sono Democrito ed Eraclito, universalmente ricordati come il filosofo che ride e il filosofo che piange. Li scolpì il Bernardi, detto il Torretto, nella cui bottega era apprendista il giovane Antonio Canova.
Raccontano una storia: “La nostra vita, la tua vita", ammoniscono, "è legata alla natura del Cielo e della Terra, da loro dipende il nostro carattere, se siamo allegri o se siamo tristi, e da loro, non da noi, dipende il passaggio inesorabile del tempo e delle stagioni, e quando è necessario preparare la terra, seminare, raccogliere …”.
Con l’augurio che questo “nuovo inizio” sia per tutti portatore di gioia, salute e prosperità.
Copyright © Alberto Passi, tutti i diritti riservati
Lei ha insegnato agli uomini la coltivazione dei campi, lui, il Santo, è il benefattore dei raccolti e il vincitore del Male. In comune hanno un maiale... Gelo e tempo di purific...
ApprofondisciIn occasione dell’8 dicembre, un piccolo racconto della “Vita in Villa”, governata dalle donne e protetta dalle Madonne della casa. “Orsù dunque, Avvocata nostra, rivol...
ApprofondisciFrutto tipico della stagione autunnale e invernale, il Pomo caco ha numerose proprietà benefiche e un colore che porta allegria in tavola.Il Diospoyros kaki, cibo degli dei, detto anche "mela d...
ApprofondisciMele cotogne biologiche del Brolo di Villa Tiepolo Passi Futto antichissimo, rustico e profumato, ha avuto grande fortuna sulle tavole dei principi rinascimentai. Ne nascono ancor oggi prodotti s...
ApprofondisciDomenica 18 ottobre celebriamo la festa di San Luca Evangelista, protettore degli artisti, con un tour guidato alla scoperta dei grandi Maestri che lavorarono a Villa Tiepolo Passi, e a seguire un del...
ApprofondisciL'antica Cappella Gentilizia di Villa Tiepolo Passi è intitolata alla Madonna del Rosario, figura venerata dai veneziani dopo la vittoriosa battaglia navale di Lepanto (1571). Oggi è anc...
ApprofondisciPerchè apriamo le Ville ? Perchè sono parte della nostra terra, della sua storia e della sua identità. Perchè conoscendo le cose belle che ci circondano ne diventiamo tutt...
ApprofondisciChe mese il Settembre in Villa! Una volta era l'ultimo scampolo vacanziero prima di tornare in città e s'accendevano le feste, i balli, gli inviti a pranzo... Oggi in Villa l'atmosfera no...
ApprofondisciIl Riposo di Augusto, Feriae Augusti, da cui Ferragosto, venne istituito dall'imperatore Augusto nel 18 a.C.. In quello stesso mese si festeggiavano i Vinalia Rustica (il vino dell'anno precedente e&n...
ApprofondisciSenza saperlo, qui da noi in villa si viveva una finestrella sulla Pax Venetiana d’altri tempi, in armonia uomini e natura.Mio nonno stava con i “suoi” contadini...
Approfondisci