Il Riposo di Augusto, Feriae Augusti, da cui Ferragosto, venne istituito dall'imperatore Augusto nel 18 a.C.. In quello stesso mese si festeggiavano i Vinalia Rustica (il vino dell'anno precedente e il raccolto d'uva da venire), i Nemoralia (la sospensione della caccia) e i Consualia (Conso era il dio della terra e della fertilità), ed era il periodo di riposo (detti anche Augustali) per animali e uomini alla fine dei lavori agricoli. Nel corso dei festeggiamenti, in tutto l'impero si organizzavano corse di cavalli e gli animali da tiro, bui, asini e muli, ma anche i cani da caccia, venivano dispensati dal lavoro e agghindati con fiori. La festa originariamente cadeva il primo Agosto; lo spostamento a metà mese si deve alla Chiesa Cattolica che volle far coincidere la ricorrenza laica con la festa religiosa dell'Assunzione di Maria.
Il 15 Agosto ricorre anche la data in cui, nel 1275, 745 anni fa, morì Lorenzo Tiepolo, Doge in Venezia eletto il 23 luglio 1268. Era figlio terzogenito del Doge Giacomo Tiepolo (1229-1249) e Maria Storlato. Giace a Venezia nella chiesa dei Santi Giovanni e Paolo dove si trovano le spoglie anche del padre e del fratello Giovanni.
Lei ha insegnato agli uomini la coltivazione dei campi, lui, il Santo, è il benefattore dei raccolti e il vincitore del Male. In comune hanno un maiale... Gelo e tempo di purific...
ApprofondisciIn occasione dell’8 dicembre, un piccolo racconto della “Vita in Villa”, governata dalle donne e protetta dalle Madonne della casa. “Orsù dunque, Avvocata nostra, rivol...
ApprofondisciFrutto tipico della stagione autunnale e invernale, il Pomo caco ha numerose proprietà benefiche e un colore che porta allegria in tavola.Il Diospoyros kaki, cibo degli dei, detto anche "mela d...
ApprofondisciMele cotogne biologiche del Brolo di Villa Tiepolo Passi Futto antichissimo, rustico e profumato, ha avuto grande fortuna sulle tavole dei principi rinascimentai. Ne nascono ancor oggi prodotti s...
ApprofondisciDomenica 18 ottobre celebriamo la festa di San Luca Evangelista, protettore degli artisti, con un tour guidato alla scoperta dei grandi Maestri che lavorarono a Villa Tiepolo Passi, e a seguire un del...
ApprofondisciL'antica Cappella Gentilizia di Villa Tiepolo Passi è intitolata alla Madonna del Rosario, figura venerata dai veneziani dopo la vittoriosa battaglia navale di Lepanto (1571). Oggi è anc...
ApprofondisciPerchè apriamo le Ville ? Perchè sono parte della nostra terra, della sua storia e della sua identità. Perchè conoscendo le cose belle che ci circondano ne diventiamo tutt...
ApprofondisciChe mese il Settembre in Villa! Una volta era l'ultimo scampolo vacanziero prima di tornare in città e s'accendevano le feste, i balli, gli inviti a pranzo... Oggi in Villa l'atmosfera no...
ApprofondisciSenza saperlo, qui da noi in villa si viveva una finestrella sulla Pax Venetiana d’altri tempi, in armonia uomini e natura.Mio nonno stava con i “suoi” contadini...
Approfondisci21 giugno, solstizio d’estate. Posti sul selese della Villa a traguardare il sole che sorge e che tramonta nei solstizi d’inverno e d'estate, Democrito, il filosofo che ride...
Approfondisci