Villa Tiepolo Passi aderisce all'iniziativa Appuntamento in Giardino, promossa da APGI - Associazione Parchi e Giardini d'Italia, di cui è parte. L'evento, pensato come un'autentica 'festa del giardino' e nato in accordo con il Rendez-vous aux jardins che si svolgerà in contemporanea in oltre 20 Paesi europei, ha l'obiettivo di invitare il grande pubblico a scoprire la sorprendente ricchezza storica, artistica, botanica e paesaggistica dei giardini italiani.
Il tema dell'edizione 2023 è dedicato alle Musiche del Giardino.
Il Palladio ci insegna che il giardino della Villa è "la campagna ben ordinata”; la gioiosa Marca Trevigiana, costellata di mille ville e relative coltivazioni, prenderà il nome di “Giardino di Venezia”. Le “musiche del giardino” delle Ville Venete dunque, provengono sia dai campi che le circondano, che dai parchi romantici e all’italiana dell’età tarda.
SABATO 3 GIUGNO ore 10:30-12:30 - visita guidata
Alle origini: è vibrar di falce, ascia, vanga e piccone
Nello Stato da Tera la Repubblica Serenissima realizza vaste opere di bonifica, valorizza le vocazioni dei territori e sorgono a migliaia le Case de Villa.
E' la prima grande rivoluzione agraria della storia: dai campi giunge l’eco di attrezzi all’opera, musica per le orecchie di chi vive in terraferma, perché c’è lavoro, ci sono raccolti, cibo e benessere per tutti.
(Prezzo: € 14,00 / gratuità: bambini fino ai 7 anni, accompagnatori di visitatori con disabilità)
SABATO 3 GIUGNO ore 17:00-19:00 – visita guidata con brindisi finale
Al crepuscolo: tintinnar di cristalli, sonar di melodie e quell’oohh di stupore del Mondo
Nell’età dell’ozio, arte e delizie nelle Ville, mete imperdibili del Grand Tour. Il commercio dei prodotti agricoli è assai meno redditizio dei lucrosissimi negozi marittimi; ma è anche meno rischioso e, per i patrizi, quanto tempo libero da spendere!
Ecco le “smanie per la villeggiatura”, i graziosi rendez-vous, le feste, i concerti e le tavole imbandite.
Nasce l’Italian lifestyle.
(Prezzo: € 16,00 / gratuità: bambini fino ai 7 anni, accompagnatori di visitatori con disabilità)
DOMENICA 4 GIUGNO ore 10:30-12:30 - visita guidata
In Villa è stormir di fronde, fruscii e cinguettii
Coltivi, filari, broli odorosi di frutti, boschetti di caccia, carpinate frangivento, siepi riparie… quindi essenze esotiche e graziose aiuole, montagnole, grotte, giocose fontane di parchi ludici.
In Villa risuona la natura rigogliosa: il respiro di Zefiro, richiami amorosi tra gli alberi, ronzii nei prati...
(Prezzo: € 14,00 / gratuità: bambini fino ai 7 anni, accompagnatori di visitatori con disabilità)
DOMENICA 4 GIUGNO ore 16:00-18:00 - visita guidata
Acqua, l’energia necessaria: gorgoglii, scrosci e sciacquii
Sulla corrente dei fiumi “macchine” geniali fabbricano merci preziose e cibo per tutti: proteine fresche, vitamine e carboidrati. Lana, seta, carta, ceramica, vetro, ferro… e in tavola farine, pesci, carni, frutta e verdura… e fiori a decorar la casa...
Non c’era villa se non c’era l’acqua: polle sorgive, fontanazzi, lo scorrere silente dei rii, salti, rogge, canali, pozzi, lavatoi, abbeveratoi, fontane...
(Prezzo: € 14,00 / gratuità: bambini fino ai 7 anni, accompagnatori di visitatori con disabilità)