Il coraggio non serve a nulla se al momento opportuno non si è capaci di fare un passo indietro, di fermarsi per il bene della collettività. Questo insegnamento, che arriva dai nostri avi, oggi è più attuale che mai.
“No vo a combatar” è un modo di dire frequente nel Veneto. "Non vado a combattere” è la traduzione letterale. In realtà significa “non voglio problemi”, “non mi metto a discuterne”, “so quanto basta, non serve saperne di più”. E' l’anima diplomatica del popolo veneto. Il suo dna. Non mancanza di coraggio, né menefreghismo, ma piuttosto la consapevolezza che la Polis, la Politica può più del singolo. E che è meglio “ascoltare”, "fare” e rigar dritto.
In quel modo di dire parla ancora il Veneto antico, il Popolo Mite dell’Età del Bronzo, orgoglioso ma pacifico, accogliente e creativo, diligente e furbo. Caratteri mai perduti. La diplomatia della Serenissima – tatto, finezza, abilità nel trattare questioni delicate - è ancor oggi materia di studio nelle università del mondo, esempio di fulgida ... “diplomazia” appunto, quella che fece la fortuna dello Stato veneziano ai tempi della Repubblica. Dicevano: “In pase se fa affari, in guera no”. La guerra era considerata spreco di risorse. Ecco: "No vo a combatar”. Le monarchie europee conquistavano il mondo con la spada, Venezia con il commercio dietro cui c’era un'immensa capacità manifatturiera.
Il Leone di San Marco tiene un libro aperto simbolo di Sapienza e Pace. La Cultura innanzitutto nella loro visione del mondo e, ben ultima in graduatoria “la guerra", dicevano "solo se necessaria". Disposti a morire non per conquistare, ma per difendere ciò che amavano di più e in cui credevano: la famiglia e la patria più della loro stessa vita.
All’epoca delle grandi pestilenze lo Stato veneziano fu il primo a emanare provvedimenti come la Quarantena, nominando tre tutori della salute pubblica contro la Peste Nera (1347); e fu il primo a istituire i Lazzaretti, quello Nuovo per testare i sospetti di contagio e il Lazzaretto Vecchio per i malati conclamati.
Intraprendenza, coraggio, diplomazia, pazienza, sono tratti che ancora oggi caratterizzano i veneti. Prendiamo esempio dai nostri predecessori. Diciamo anche noi: “No vo a combatar, basta, sto casa!”. Senza discutere, nello sforzo di difendere ciò che continua a essere il bene più prezioso: la salute e la prosperità non del singolo, ma della comunità intera.
Copyright © Alberto Passi, tutti i diritti riservati
Venite fuori genti, venite in strada a far casoto, recita la filastrocca del Bati Marso, venite a bàtar Marso co coerci, tece e pignate! Il baccano prodotto dallo sbattere dei coperchi delle pe...
ApprofondisciLe Frittelle secondo la ricetta di Villa Tiepolo PassiVideo della ricettaINGREDIENTI 500 gr. FARINA 75 gr. ZUCCHERO 25 gr. LIEVITO DI BIRRA 1 bicchiere di LATTE TIEPIDO 1 o 2 UOVA UVETTE ammollate nel...
ApprofondisciA Carnevale, fritole se vi pare...e ogni scherzo valeI re avevano a corte un giullare…che intratteneva con frizzi e lazzi, ma “con riguardo”, facendo ben attenzione a non esagerare....
ApprofondisciLei ha insegnato agli uomini la coltivazione dei campi, lui, il Santo, è il benefattore dei raccolti e il vincitore del Male. In comune hanno un maiale... Gelo e tempo di purific...
ApprofondisciIn occasione dell’8 dicembre, un piccolo racconto della “Vita in Villa”, governata dalle donne e protetta dalle Madonne della casa. “Orsù dunque, Avvocata nostra, rivol...
ApprofondisciFrutto tipico della stagione autunnale e invernale, il Pomo caco ha numerose proprietà benefiche e un colore che porta allegria in tavola.Il Diospoyros kaki, cibo degli dei, detto anche "mela d...
ApprofondisciMele cotogne biologiche del Brolo di Villa Tiepolo Passi Futto antichissimo, rustico e profumato, ha avuto grande fortuna sulle tavole dei principi rinascimentali. Ne nascono ancor oggi prodotti ...
ApprofondisciDomenica 18 ottobre celebriamo la festa di San Luca Evangelista, protettore degli artisti, con un tour guidato alla scoperta dei grandi Maestri che lavorarono a Villa Tiepolo Passi, e a seguire un del...
ApprofondisciL'antica Cappella Gentilizia di Villa Tiepolo Passi è intitolata alla Madonna del Rosario, figura venerata dai veneziani dopo la vittoriosa battaglia navale di Lepanto (1571). Oggi è anc...
ApprofondisciPerchè apriamo le Ville ? Perchè sono parte della nostra terra, della sua storia e della sua identità. Perchè conoscendo le cose belle che ci circondano ne diventiamo tutt...
Approfondisci