Mele cotogne biologiche del Brolo di Villa Tiepolo Passi
Futto antichissimo, rustico e profumato, ha avuto grande fortuna sulle tavole dei principi rinascimentali. Ne nascono ancor oggi prodotti squisiti, energetici e a lunghissima conservazione.
Un frutto da riscoprire, "utile" di questi tempi, che piace grandi e piccini.
LE ANTICHE RICETTE DI VILLA
Dalla polpa e dal succo si ricavano:
La Cotognata
bionda o rossiccia, per la gola a fine pasto
Si può fare con zucchero di canna, con le nocciole,
con lo zenzero o il peperoncino
La confettura
morbida e vellutata
a colazione, da spalmare sul pane
La gelatina
rossa e trasparente
dolce per profumare le crostate
piccante con carni rosse, cacciagione e formaggi di malga
La Mostarda Veneta
con l'aggiunta di pere, mele, frutta candita e senape
formidabile con i bolliti
speciale con il mascarpone sul panettone
I Bon Bon
golosissimi con il caffè
E...
le mele cotogne poste in armadio profumano la biancheria!
Copyright @Alberto Passi, tutti i diritti riservati
Venite fuori genti, venite in strada a far casoto, recita la filastrocca del Bati Marso, venite a bàtar Marso co coerci, tece e pignate! Il baccano prodotto dallo sbattere dei coperchi delle pe...
ApprofondisciLe Frittelle secondo la ricetta di Villa Tiepolo PassiVideo della ricettaINGREDIENTI 500 gr. FARINA 75 gr. ZUCCHERO 25 gr. LIEVITO DI BIRRA 1 bicchiere di LATTE TIEPIDO 1 o 2 UOVA UVETTE ammollate nel...
ApprofondisciA Carnevale, fritole se vi pare...e ogni scherzo valeI re avevano a corte un giullare…che intratteneva con frizzi e lazzi, ma “con riguardo”, facendo ben attenzione a non esagerare....
ApprofondisciLei ha insegnato agli uomini la coltivazione dei campi, lui, il Santo, è il benefattore dei raccolti e il vincitore del Male. In comune hanno un maiale... Gelo e tempo di purific...
ApprofondisciIn occasione dell’8 dicembre, un piccolo racconto della “Vita in Villa”, governata dalle donne e protetta dalle Madonne della casa. “Orsù dunque, Avvocata nostra, rivol...
ApprofondisciFrutto tipico della stagione autunnale e invernale, il Pomo caco ha numerose proprietà benefiche e un colore che porta allegria in tavola.Il Diospoyros kaki, cibo degli dei, detto anche "mela d...
ApprofondisciDomenica 18 ottobre celebriamo la festa di San Luca Evangelista, protettore degli artisti, con un tour guidato alla scoperta dei grandi Maestri che lavorarono a Villa Tiepolo Passi, e a seguire un del...
ApprofondisciL'antica Cappella Gentilizia di Villa Tiepolo Passi è intitolata alla Madonna del Rosario, figura venerata dai veneziani dopo la vittoriosa battaglia navale di Lepanto (1571). Oggi è anc...
ApprofondisciPerchè apriamo le Ville ? Perchè sono parte della nostra terra, della sua storia e della sua identità. Perchè conoscendo le cose belle che ci circondano ne diventiamo tutt...
ApprofondisciChe mese il Settembre in Villa! Una volta era l'ultimo scampolo vacanziero prima di tornare in città e s'accendevano le feste, i balli, gli inviti a pranzo... Oggi in Villa l'atmosfera no...
Approfondisci