PERCORSI DIDATTICI
Villa Veneta, bellezza e luogo di pace
Durata: 90 minuti
Percorrenza 0,8 km circa.
L'Orologio solare, il Selese, la Casa dominicale, la Prospettiva frontale, il Giardino all'Italiana e il Parco Romantico, il Circuito dell'Acqua, la Cappella Gentilizia.
Dopo una prima introduzione storica riguardante i Veneti e la nascita della Repubblica di Venezia, il racconto si incentra su quella che fu la prima rivoluzione agraria della storia con la nascita di migliaia di Ville Venete.
Ingresso studenti: € 7,00 a studente
Ingresso docenti e accompagnatori di diversamente abili: gratuito
Villa Veneta, luogo di merci preziose
Durata: 130 minuti
Percorrenza 1,2 km circa.
L'Orologio solare, il Selese, la Casa dominicale, la Prospettiva frontale, il Giardino all'Italiana e il Parco Romantico, la Grotta Ghiacciaia, il Circuito dell'Acqua, la Cappella Gentilizia, il "Brolo" con gli alberi da frutto, il "Broletto" con il Parco dei Pavoni.
Dopo una prima introduzione storica riguardante i Veneti e la nascita della Repubblica di Venezia, il racconto si incentra su quella che fu la prima rivoluzione agraria della storia con la nascita di migliaia di Ville Venete strutturate per il lavoro nei campi.
Ingresso studenti: € 9,00 a studente
Ingresso docenti e accompagnatori di diversamente abili: gratuito
Civiltà di Villa: lavoro, arte, cultura, gioco e culto
Durata: 180 minuti
Percorrenza 2 km circa (tempo atmosferico permettendo).
Questo itinerario comprende i due itinerari precedenti e si allunga nella campagna circostante. Dopo una prima introduzione storica riguardante i Veneti e la nascita della Repubblica di Venezia, il racconto si incentra su quella che fu la prima rivoluzione agraria della storia con la nascita di migliaia di Ville Venete, strutture del tutto autosufficienti, come piccole cittadelle.
Ingresso studenti: € 10,00 a studente
Ingresso docenti e accompagnatori di diversamente abili: gratuito