La visita si effettua anche in caso di pioggia.
I pullman parcheggiano fuori della villa.
I gruppi entrano a piedi (circa 150 metri)
In caso di necessità si organizza un transfer per chi avesse difficoltà deambulatorie.
Per le auto è disponibile un parcheggio interno.
La visita è fruibile solo parzialmente per soggetti con disabilità motoria.
PERCORSI DIDATTICI
Villa Veneta, bellezza e luogo di pace, ozio e negozio
Durata: 90 minuti
Percorrenza 0,8 km circa.
CONTENUTI
Dopo una prima introduzione storica riguardante i Veneti e la nascita della Repubblica di Venezia, il racconto s'incentra su quella che fu la prima rivoluzione agraria della storia con la nascita di migliaia di Villa Venete quali centri produttivi della nuova economia "da tera", quella che venne chiamata "Santa Agricoltura" o anche "Pax Veneziana".
ITINERARIO
L'Orologio solare, il Selese, la Casa dominicale, la Prospettiva frontale, il Giardino all'Italiana e il Parco Romantico, il Circuito dell'Acqua, la Cappella Gentilizia.
COSTO
Studenti: € 8,00 a studente
Docenti e accompagnatori di diversamente abili: gratuità
Civiltà di Villa: il lavoro e il paesaggio dei campi, la cultura e il potere, gioco e culto
Durata: 180 minuti
Percorrenza 2 km circa
ITINERARIO
Questo itinerario comprende il precedente e si allunga nella campagna circostante.
L'Orologio solare, il Selese, la Casa dominicale, la Prospettiva frontale, il Giardino all'Italiana e il Parco Romantico, il Circuito dell'Acqua, la Cappella Gentilizia, il Roccolo di caccia, coltivazioni e antiche siepi, il fiume e l'energia pulita a basso costo.
COSTO
Studenti: € 10,00 a studente
Docenti e accompagnatori di diversamente abili: gratuità