La Regione Veneto conta ben 9 siti Patrimonio dell’Umanità, la maggior parte dei quali facilmente raggiungibili da Villa Tiepolo Passi, grazie alla posizione strategica della città di Treviso rispetto alle montagne e al mare e ai collegamenti ferroviari, stradali e autostradali (A27 Venezia-Cortina in prossimità della Villa).
Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene
Marchio famoso in tutto il mondo, la viticoltura qui ha origini antiche: la prima citazione scritta che lega il Prosecco a questo territorio risale al 1772. Vari gli itinerari panoramici percorribili alla scoperta di questo sublime esempio di “paesaggio culturale”, arricchito da soste enogastronomiche e piacevoli borghi.
Venezia e la sua laguna
Scegliere Treviso non significa rinunciare ad una visita a Venezia, a breve distanza in auto o comodamente collegata in treno, e alle sue isole, le più famose Murano, Burano e Torcello. Il bacino lagunare si estende per più di 70.000 ettari, collocato tra le foci del fiume Brenta e del fiume Sile. Ecco allora che si può scegliere di partire da Treviso percorrendo la Ciclabile del Parco del Sile (GiraSile), fino a raggiungere la laguna presso le conche di Portegrandi, attraversando l’area archeologica dell’antica città romana di Altino e proseguendo eventualmente fino al mare (Jesolo).
Le Ville Venete
Seppur solo le 24 Ville Palladiane, insieme alla città di Vicenza, siano state (per ora) insignite del riconoscimento UNESCO, le Ville Venete rappresentano un giacimento culturale unico che racconta la storia del rapporto tra Venezia e la Terraferma. Partendo da Villa Tiepolo Passi con una visita guidata che saprà illustrarvi l’essenza della Civiltà di Villa – disponibile per gli ospiti della Foresteria a tariffe dedicate – sarete pronti per un tour alla scoperta dei valori storici, culturali, paesaggistici ed artistici di questo vasto e variegato patrimonio.
La città di Padova
Città d’importanza storica, artistica e religiosa (per la presenza della Basilica di Sant’Antonio, tra le principali mete di pellegrinaggio), Padova conserva ben due siti iscritti alla lista del patrimonio mondiale: l’Orto Botanico della storica Università, il più antico al mondo, e l’insieme di edifici affrescati raccolti sotto il nome di Padova Urbs Picta, testimonianza della fervida stagione artistica trecentesca nel nome di Giotto, cui si deve il più straordinario e rivoluzionario capolavoro dell’arte medievale: la Cappella degli Scrovegni.
Le Dolomiti
Conosciute per le loro forme scultoree e per il caratteristico colore rosa che assumono sotto la luce del tramonto, le Dolomiti sono meta di interesse sia invernale, per i molti comprensori sciistici, che estiva, per le escursioni a piedi o in bicicletta. Istituito nel 1990, il Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo si estende per 11.000 ettari ed ospita al suo interno numerosi laghetti alpini, rifugi, vie ferrate e sentieri attrezzati, alcuni dei quali ripercorrono gli scenari della Grande Guerra.
Da non sottovalutare anche la bellezza delle prealpi venete della cosiddetta Pedemontana, ricche di borghi e percorsi per il trekking.