


Visite Didattiche
Â
Conoscere la propria storia per progettare il futuro
CONTENUTI
Â
In modo semplice e divulgativo, in certi momenti anche in modo giocoso, utilizzando materiali illustrativi affinché ogni cosa sia comprensibile anche ai più piccoli, si pongono le basi per un ragionamento più ampio:
Â
- si spiega il concetto di Res Publica, il Bene Comune: perchè e come nasce una Repubblica? Come mai Venezia, ma anche le Repubbliche Marinare, i Vichinghi, i Paesi Bassi?
- La natura che ci circonda, la terra, l’acqua, l’aria sono sempre state e sono tuttora le uniche grandi risorse per la sopravvivenza degli uomini, anche se qualcuno sembra dimenticarlo. Dagli antichi filosofi greci, a Galileo padre della scienza moderna, fino a Papa Francesco nella sua enciclica Laudato si’ il tema viene affrontato in modo serio e circostanziato. Venezia per prima fece delle risorse naturali a sua disposizione, il mare e la terraferma, un progetto economico-sociale di carattere sostenibile, in forma estensiva e permanente.
- La Casa de Villa, ovvero la Casa di Campagna – come veniva chiamata la Villa Veneta – diventerà il centro propulsore di una nuova forma di economia, in totale armonia con la natura circostante.
- Venezia porrà al centro dei suoi interessi il sapere, la conoscenza delle cose del mondo, facendo diventare la cultura la propria forma di potere.
Â
Dal posizionamento strategico alle forme architettoniche, dalla statuaria agli affreschi inneggianti le quattro stagioni, dall’uso dell’acqua alla gestione delle colture, con la straordinaria capacità manifatturiera, quella di penetrazione commerciale e l’arte diplomatica, tutto ci parla di una Civiltà di cui a lungo s’era persa la memoria, ma che è molta parte di quello che siamo oggi.
Â
Informazioni utili
La visita si effettua anche in caso di pioggia.
I pullman parcheggiano fuori della villa.
I gruppi entrano a piedi (circa 150 metri)
In caso di necessità , è possibile organizzare un transfer per chi avesse difficoltà deambulatorie.
Per le auto è disponibile un parcheggio interno.
La visita è fruibile solo parzialmente in caso di disabilità motoria (accesso al primo piano tramite scale, percorsi in ghiaino o su erba nel parco).
PERCORSI DIDATTICI
Villa Veneta, luogo di bellezza e di pace, ozio e negozio
Durata: 90 minuti
Percorrenza 0,8 km circa.
Contenuti
Dopo una prima introduzione storica riguardante la nascita della Repubblica di Venezia, il racconto si incentra su quella che fu la prima rivoluzione agraria della storia, con la nascita di migliaia di Ville Venete quali centri produttivi della nuova economia “da tera”, chiamata anche “Santa Agricoltura” o “Pax Veneta”.
Itinerario
Il Castelliere paleoveneto e l’Orologio solare, il Selese, la Casa dominicale, la Prospettiva frontale, il Giardino all’Italiana e il Parco Romantico, il Circuito dell’Acqua, la Cappella Gentilizia.
Costo
Studenti: € 8,00 a studente
Docenti, studenti diversamente abili e loro accompagnatori: gratuitÃ
Â
Civiltà di Villa: il lavoro e il paesaggio dei campi, la cultura e il potere, il gioco e il culto
Durata: 180 minuti
Percorrenza 2 km circa (tempo atmosferico permettendo)
Itinerario
Questo itinerario comprende il precedente e si allunga nella campagna circostante.
Il Castelliere paleoveneto e l’Orologio solare, il Selese, la Casa dominicale, la Prospettiva frontale, il Giardino all’Italiana e il Parco Romantico, il Circuito dell’Acqua, la Cappella Gentilizia, il Roccolo di caccia, coltivazioni e antiche siepi, il fiume Piovensan e l’energia pulita.
Costo
Studenti: € 10,00 a studente
Docenti, studenti diversamente abili e loro accompagnatori: gratuitÃ